Maria Piscopo e Francesco Salvadore

FRANCESCO SALVADORE
Canti e cunti, tamburi e marranzano.
Entra in contatto con la musica popolare siciliana e con le forme del “cuntismo” tradizionale isolano sin da giovanissimo per le strade e le piazze dei paesi della Sicilia orientale.
Appena quindicenne, entra a far parte del “Coro Popolare Siciliano”, formazione fra le più rigorose in ambito etnomusicologico per la serietà e meticolosità delle proprie ricerche e riproposizioni.
Qualche anno dopo, prende parte alla formazione della “Compagnia Liberi Attori Siciliani”.
Dal 2004 dedica tutta la sua energia al progetto UNAVANTALUNA – Cumpagnia di musica siciliana, con l’intento di coniugare, in una cornice di tradizione popolare, ricerca musicale, teatralità antica e
moderna spettacolarità, sostenendo un’intensa attività discografica e concertistica in numerosi Paesi, e collaborando con molti prestigiosi protagonisti della scena della musica popolare e world italiana.

MARIA PISCOPO
Il Sud non è un luogo, è un’idea…
Laureata in Saperi e Tecniche del Linguaggio Teatrale e in Storia delle Tradizioni Popolari , con tesi specialistica sulle varie forme di tammurriata campana, e specializzata in Teatro nel Sociale e Drammaterapia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Danzatrice e insegnante di danze tradizionali del Centro Sud-Italia; specializzata nello studio e nell’approfondimento di balli tradizionali campani. Tiene corsi in tutta Italia e all’estero.
Ha fatto parte, per tanti anni, del gruppo di musica tradizionale ‘A PARANZA R’O LIONE di Scafati; attualmente collabora con diverse formazioni musicali che si occupano di musica tradizionale campana
e del Centro-Sud Italia in qualità di cantante, suonatrice di tamburi a cornice e danzatrice.
Da alcuni anni ha fondato e dirige PROGETTO SANACORE, formazione musicale, contenitore e, a sua volta, fucina di nuovi progetti. PROGETTO SANACORE reinventa un nuovo linguaggio della tradizione attraverso la collaborazione dei più talentuosi esponenti della musica popolare campana dell’ultima generazione.

 Francesca Maria Salerno

 Francesca Maria Salerno, che da più di dieci anni viaggia tra India (himalaya), e Italia per mantenere accesa la fiamma della conoscenza Vedica. Francesca ha vissuto per 4 anni consecutivi con il suo Maestro Anand Mehrotra, dove lo ha seguito e ha imparato da lui lo yoga, la meditazione, Kriya, Mantra, lo studio approfondito del Jyotish (Astrologia Vedica), e della Shakti Kundalini. Francesca ha fondato il centro Sattva a Roma, e conduce, formazione, ritiri e percorsi individuali, è anche psicologa.  www.francescamariasalerno.com

Alberto Nigro

Alberto Nigro – da 12 anni studia Sciamanesimo fra Italia, Brasile e Messico. Membro della NAC – Famiglia Sundance Quetzalcoatl, deriva del lignaggio Lakota di Capo Leonard Crow Dog stabilitasi in Messico con Capo Jeremy Gordon), con cui studia il Cammino Rosso, membro del clan Wiopeata Oyate, ha completato il ciclo di quattro Hanblecheyapi (ricerca di visione) e ricevuto la benedizione a condurre la cerimonia di Inipi (Capanna Sudatoria Tradizionale Lakota). dal 2015 sostiene Leo Artèse nei suoi viaggi in Europa e nel Mondo. Oggi è referente per l’Italia di IAUSH (International Alliance of Universal Shamanism). Da Leo Artese ha ricevuto le benedizioni per condurre la cerimonia del Volo dell’Aquila.

Beatriz Nunez

Nata a Madrid, ha vissuto in Brasile 33 anni e ora vive in Italia. Viaggiatrice per oltre 40 anni, ha avuto contatto con tante culture in Sud America, Africa ed Europa, percorrendo e vivendo in più di 20 paesi.  Ricercatrice di conoscenza di sè e miglioramento spirituale, con un cammino di oltre tre decenni seguendo la via del cuore. Ha lavorato per 25 anni viaggiando nel continente africano in contatto con tribù di diversi paesi (Touareg, Masai, Pigmei, Samburu, Berber) studiandone le diverse culture, commercializzando arte africana, imparando ed immergendosi nei simbolismi e nelle forze spirituali di questi popoli. 

In Brasile è co-fondatrice di due ‘Centro Espirita’ in Bahia, dove ha perfezionato la sua conoscenza, facendone esperienza per 9 anni negli ambiti della medianità, magnetismo, e sviluppo del canale sensitivo. Per 11 anni è stata parte attiva e co-direttrice del Centro di Sviluppo Umano Terra Mater, luogo di incontri e cerimonie che le hanno portato conoscenza e familiarità con vari aspetti dello sciamanesimo dell’Amazzonia, eneagramma, guarigione con piante di potere e sicurezza nella guida e conduzione di gruppi. 

Ha partecipato ai ritiri e cerimonie con Claudio Naranjo (SAT), formata in Allineamento Energetico del Fuoco Sacro, Reiki Sciamanico Stellare, e facilitatrice del Sincronario della Pace della mano di Andrè Staehler e Robson Honorato. Diviene portatrice della pipa di ossidiana, seminata col nome nahuatl Tepe Yolohtli, dopo aver portato a compimento il compromesso spirituale come Tamborera nella Danza de Luna Menee Waka Mezli, lignaggio de Abuela Malinali, sotto guida di Adriana Ocelot e Vernon Foster. Facilitatrice nella costruzione di vari tipi di Tamburi Sacri. 

Guida cerimonie di Temazcal, lavori per il supporto di donne in menopausa, cerchi e incontri di guarigione, per il miglioramento spirituale e conoscenza di sé. Dalla sua esperienza di vita e dal suo Viaggio Spirituale, ha creato un percorso di profonda autoconoscenza “Immersione, studio e pratica della Ruota di Medicina” utilizzando proposte gestalt, meditazioni, musicoterapia e sciamanesimo. Attualmente guida diversi gruppi nel percorso da lei creato sotto il nome di “Sviluppo ed educazione del Canale Sensitivo” in Italia.

 

Nicola Dentico

Nicola (Diego) Dentico
 
È Promotore della salute con la medicina tradizionale messicana – diploma conseguito presso l’Universidad Autonoma del Estado de Morelos (Messico).
 
Naturopata, ha appreso lo sciamanesimo direttamente dai Maya Tz’utujil e Kichee del Guatemala, dai quali è riconosciuto come custode della tradizione (ajq’ij).
 
Lavorando per conto di “The Labyrinth” – organizzazione di turismo responsabile – coordina viaggi socialmente consapevoli che coinvolgono popolazioni indigene in Guatemala e Messico.
 
Per Anima Edizioni ha pubblicato, sotto lo pseudonimo di Diego, i libri “Nel giardino delle curanderas” (2018), “Sciamanesimo maya” (2020), “L’alba della Terra” (2022) e “L’Oracolo del Sentiero Fiorito” (2023).
 

Ida Lo Sardo

Poetessa, Ricercatrice spirituale, Counselor, Naturopata, Costellatrice Animica. Conduttrice di lavori sul femminino sacro, Cerchi di donne. Studiosa di sciamanesimo mediterraneo, Paqos andina. Raccoglitrice di erbe  spontanee. Insegnante di discipline olistiche, Presidente dell’associazione Madre Terra e fondatrice del  progetto MediTerraNèa.

Autrice di Voci dell’anima, Il Tempo della Madre, Una Tazza di Illuminazione; Respiri; La Via degli Antenati.

Marco Ferrante

Marco Ferrante è nato a Chieti nel 1978. Cresciuto immerso nella campagna abruzzese, ha nutrito, sin da piccolo, una sensibile connessione con la natura. Il fortissimo interesse a capirne le dinamiche, culminò con l’eccezionale esperienza vissuta affianco ad uno sciamano aborigeno della nazione di Bundjalung Country, la punta più a est dell’Australia. Marco giunse nella “Terra del Sogno” subito dopo il conseguimento della laurea in ingegneria gestionale, percorso affiancato da un profondo studio delle discipline orientali, in particolar modo del Reiki, diventando Reiki-master nel 2006. Questi due approcci lo guidarono verso una profonda comprensione dei 3 mesi vissuti al fianco dello sciamano.
Incontri eccezionali, insegnamenti sciamanici e rilevazioni condivise si integrarono con le esperienze e gli studi precedenti. Tale sincretismo gli ha permesso di comprendere e di vivere pienamente le importanti nozioni e le “sane abitudini” ormai perdute nella nostra cultura. Alla fine del suo percorso, lo sciamano, salutandolo, gli disse: “When you can, share” (Quando puoi, condividi).

Nauria SamManawa

Sono nata in Aotearoa\Nuova Zelanda, appartengo alla tribù Waikato Tainui e Aotea – Taranaki.

Manawa in lingua Maori significa cuore, luogo degli affetti. La parola è composta da “Mana” che si
riferisce al potere spirituale e “Wa” spazio e tempo definiti. Ricevo il Moko Kauae tradizionale (Tatuaggio), quando decido di mettermi definitivamente a disposizione come donna medicina, con il consenso degli anziani della tribù. Questo è l’impegno preso nell’ essere strumento del cosmo e di Madre Terra, portando con onore l’essere una donna indigena e l’appartenenza al popolo Maori.

Nauria è il nome d’appartenenza al popolo delle stelle, gli Arunte.

Sotto lo sguardo della Dr. Erena Rangimarie Rere Omaki donna medicina Maori, da più di 20 anni imparo e poi collaboro attraverso seminari e workshop. Il periodico ritorno alla tribù in Aotearoa mi aiuta a tenere il contatto con le tradizioni che evolvono.

La mia personale ricerca riguarda il corpo fisico, come mezzo in questa dimensione su cui poter agire per contattare il corpo spirituale. Pratico diverse tecniche di massaggio e mi specializzo in Aotearoa con Atarangi Muru nel massaggio Mirimiri\Romiromi.

Tengo workshop di danza “Haka” la danza degli antenati. Seminari in riconnessione con Papatuanuku\Madre Terra.

Porto con me gli elementi legati alle terre di provenienza: acqua e fuoco, uniti a pace e resistenza.

DARIO ASTENGO

Antropologo, studioso della cosmologia, della spiritualità e delle pratiche rituali dei popoli indigeni e delle società arcaiche o tradizionali.

Dedica la sua ricerca alla conoscenza dell’energia vivente nelle sue diverse forme, studiando differenti discipline e tradizioni spirituali, scoprendo e dedicandosi soprattutto alle arti sciamaniche.

Oltre ad aver lavorato con diversi sciamani da varie parti del Sudamerica, dall’Amazzonia, dalla Siberia e dall’Himalaya, dal 2007 si dedica particolarmente al sentiero spirituale andino, in cui è stato iniziato e addestrato da Juan Nuñez Del Prado, e che ha in seguito studiato vivendo e viaggiando nelle Ande con decine di maestri indigeni nelle loro comunità, ricevendo da loro l’addestramento le loro iniziazioni. Autore delle più recenti scoperte sulla Tradizione Mistica Andina, attualmente concentra la sua ricerca nelle regioni di Q’eros, Ausangate, Cusco e Valle Sacra del Cusco, sulla costa e sulle isole del lago Titicaca. Nel corso della sua costante ricerca, vive viaggiando per queste comunità indigene raccogliendo insegnamenti e apprendendo le arti sciamaniche di queste tradizioni. Come molti dei suoi maestri, si occupa di applicare le tecniche e le conoscenze di queste arti al territorio italiano, alla sua geografia sacra e alle sue radici spirituali. Porta avanti il suo progetto di divulgazione insegnando queste arti in Europa e Perù, attraverso conferenze, seminari e percorsi esperienziali sul territorio.

 

http://www.enqay.com/

VITAMINA PROJECT: Rocco Sur D’Alessandro e Giulia Magnaguagno

Vitamina Project
Vitamina Project è un progetto indipendente nato da un’idea di Giulia Magnaguagno e Rocco D’Alessandro
e istituzionalizzato nel 2014 con un lungo viaggio in America Latina (365 gg senza prendere aerei); è
un’iniziativa pensata da viaggiatori per altri viaggiatori con l’intento principale di divulgare i valori del
viaggio e promuovere un turismo lento e sostenibile attraverso il rispetto dei popoli, delle culture e della
natura. Per quanto riguarda la divulgazione si avvale del blog www.vitaminaproject.com e dei rispettivi
canali social facebook, instagram e YouTube, offrendo servizi quali consulenze personalizzate, escursioni
esperienziali e workshop a tema viaggio e fotografia etica.

Giulia Magnaguagno
In arte Giulia Magg, classe ‘84, laureata in Traduttori e Interpreti a Milano, formata in Fotografia presso
l’Accademia EFTI di Madrid, specializzata in direzione della Fotografia a Roma. Nel 2013 viene selezionata
per una Residenza Artistica a Tijuana (Messico) nell’ambito del progetto “Se Renta”.
Fotografa Professionista e Co-fondatrice di Vitamina Project (www.vitaminaproject.com), autrice insieme a
Rocco D’Alessandro di vari progetti editoriali, l’ultimo dei quali recentemente pubblicato: “Tracce dal Sud-
Scorrendo nel cuore dell’America Latina”.
Di ritorno dal lungo viaggio in America Latina, decide di trasferirsi a Barcellona dove inizia una nuova
carriera professionale e nel 2017 intraprende una nuova tappa di studi rispettivi alle terapie alternative: si
specializza in Kinesiologia Olistica con Master in Emozionale e Transgenerazionale e successivamente in
Kinesionologia Sottile; Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura, Agopuntura Veterinaria.
Durante la sua vita ha viaggiato e vissuto in diverse città del mondo, ha lavorato in vari campi dell’arte e
della fotografia, è entrata in contatto con molteplici culture e tradizioni che hanno fatto in modo di nutrire la
sua personalità poliedrica e curiosa; grazie al suo lavoro come terapeuta Giulia fa coincidere fotografia,
viaggio e crescita personale.

Rocco Sur D’Alessandro
Classe ‘84, laureato in Lettere Classiche e Archeologia presso l’Università “G.d’Annunzio” Chieti-Pescara, in
possesso di Master I Livello in Gestione del Patrimonio Storico e Artistico e di Executive Master in Web
Marketing. Docente Ditals II Livello d’Italiano per Stranieri.
Accompagnatore Turistico Professionista, co-fondatore di Vitamina Project e responsabile dei contenuti
(www.vitaminaproject.com).
Ha vissuto per motivi di studio e lavoro in Australia, Argentina, Inghilterra, Giappone e Spagna, e viaggiato in
molti Paesi in Asia, Europa e America Latina.
Autore insieme a Giulia Magnaguagno di vari progetti editoriali, tra i quali una guida monografica sulla Città di
Rio De Janeiro, e una guida per viaggiatori zaino in spalla, su Argentina, Bolivia, Perù e Cile, entrambi
appartenenti alla Collana “Guida Vitamina”.
Traduttore Letterario dallo spagnolo all’italiano, collabora con riviste del settore viaggi e ha un particolare
interesse per la Cultura Aborigena e per la Letteratura latinoamericana.