
FRANCESCO SALVADORE
Canti e cunti, tamburi e marranzano.
Entra in contatto con la musica popolare siciliana e con le forme del “cuntismo” tradizionale isolano sin da giovanissimo per le strade e le piazze dei paesi della Sicilia orientale.
Appena quindicenne, entra a far parte del “Coro Popolare Siciliano”, formazione fra le più rigorose in ambito etnomusicologico per la serietà e meticolosità delle proprie ricerche e riproposizioni.
Qualche anno dopo, prende parte alla formazione della “Compagnia Liberi Attori Siciliani”.
Dal 2004 dedica tutta la sua energia al progetto UNAVANTALUNA – Cumpagnia di musica siciliana, con l’intento di coniugare, in una cornice di tradizione popolare, ricerca musicale, teatralità antica e
moderna spettacolarità, sostenendo un’intensa attività discografica e concertistica in numerosi Paesi, e collaborando con molti prestigiosi protagonisti della scena della musica popolare e world italiana.
MARIA PISCOPO
Il Sud non è un luogo, è un’idea…
Laureata in Saperi e Tecniche del Linguaggio Teatrale e in Storia delle Tradizioni Popolari , con tesi specialistica sulle varie forme di tammurriata campana, e specializzata in Teatro nel Sociale e Drammaterapia presso l’Università La Sapienza di Roma.
Danzatrice e insegnante di danze tradizionali del Centro Sud-Italia; specializzata nello studio e nell’approfondimento di balli tradizionali campani. Tiene corsi in tutta Italia e all’estero.
Ha fatto parte, per tanti anni, del gruppo di musica tradizionale ‘A PARANZA R’O LIONE di Scafati; attualmente collabora con diverse formazioni musicali che si occupano di musica tradizionale campana
e del Centro-Sud Italia in qualità di cantante, suonatrice di tamburi a cornice e danzatrice.
Da alcuni anni ha fondato e dirige PROGETTO SANACORE, formazione musicale, contenitore e, a sua volta, fucina di nuovi progetti. PROGETTO SANACORE reinventa un nuovo linguaggio della tradizione attraverso la collaborazione dei più talentuosi esponenti della musica popolare campana dell’ultima generazione.