PERSEFONE: LA LUCE NEL BUIO

 

CONFERENZA-SEMINARIO

PERSEFONE: LA LUCE NEL BUIO

Il bardo nei riti di Eleusi

 Nell’antica Grecia le sacre feste avevano due livelli di partecipazione: uno collettivo e uno iniziatico. Nel primo si celebrava il raccolto materiale, mentre con il secondo si comprendeva che c’era un modo di “coltivare il proprio futuro” che offriva anche un raccolto “spirituale”.

A quel tempo l’essere umano si sentiva ancora figlio della Natura e aveva logicamente dedotto che le leggi, i cicli e le metamorfosi che trasformavano un seme in frutto, erano le stesse che regolavano le stagioni della vita psicofisica dell’individuo. Si poteva quindi ottenere un prospero raccolto sia da vivi che da morti se ci si preoccupava di coltivare anche il “terreno” dell’Anima.

 

RELATRICE

PAOLA BIATO

Counselor olistica, Costellatrice archetipica, Art- Counselor, Immaginalista

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *